- rimedio
- ri·mè·dios.m. AU1. farmaco o cura capace di guarire, alleviare o prevenire un dolore o una malattia: rimedio contro il vaioloSinonimi: antidoto, cura, farmaco.2. fig., mezzo o espediente per ovviare a una situazione critica, a un pericolo o a un danno: spero di trovare un rimedio alla mia inquietudine, lo sport è un ottimo rimedio contro la vecchiaiaSinonimi: antidoto, cura, farmaco.3a. TS dir. ciascuno degli istituti e dei mezzi giuridici che la legge mette a disposizione del cittadino per la tutela dei propri diritti3b. TS dir. nel diritto processuale, ciascuno dei mezzi di impugnazione che la legge mette a disposizione del cittadino per ottenere la riforma totale o parziale di un provvedimento giudiziario ritenuto ingiusto4a. TS stor. quantità d'oro e d'argento che nel Medioevo le zecche potevano trattenere a titolo di compenso del costo di coniazione4b. TS econ. approssimazione per eccesso o per difetto del peso o del titolo di una moneta rispetto al valore stabilito per legge\VARIANTI: remedio.DATA: av. 1292.ETIMO: dal lat. remĕdĭu(m), der. del tema di medēri "curare, medicare".POLIREMATICHE:rimedio d'elezione: loc.s.m. COrimedio eroico: loc.s.m. TS farm.
Dizionario Italiano.